25 Maggio 2016: l’universo fumettistico DC Comics si trasforma. La controversa parte di se stesso chiamata New 52 viene abbandonata, uccisa in modo simbolico tramite la scomparsa di Pandora, per far spazio alla miscela di tutto ciò che ha reso grande la storia di questi mondi. DC Universe Rebirth, un fondamentale punto di svolta per l’industria di Burbank, una rinascita letterale che ha riportato in auge con estrema forza tutto quello che nei precedenti anni era rimasto fuori dai giochi.

Lo scorso giugno trapelò in rete la notizia che Damon Lindelof - tra gli showrunner di Lost e creatore di The Leftovers  - realizzerà l'adattamento TV della celeberrima graphic novel Watchmen per HBO. Iconica storia a fumetti che, nel 2009, è stata portata al cinema da Zack Snyder.

Alcuni mesi fa trapelò la notizia che Zack Snyder aveva incontrato la HBO per portare Watchmen anche sul piccolo schermo dopo il film del 2009. Adesso, quella che era solo un'idea emersa in un incontro preliminare, sta per trasformarsi in realtà: Variety riporta infatti che Damon Lindelof - tra gli showrunner di Lost e creatore, proprio per HBO, di The Leftovers che si è appena conclusa - realizzerà l'adattamento TV del capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons.  

Alcuni mesi fa, il lancio del DC Rebirth, l'iniziativa editoriale che seguiva il new52 aveva rivelato una del tutto inaspettata connessione tra l'universo supereroistico DC Comics ed il microcosmo di Watchmen, il capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons. Qui i dettagli.

Sponsorizzata

È trapelato in rete (via Reddit, successivamente ribattuto da Bleeding Cool ed IGN) il contenuto di DC Universe: Rebirth #1 di Geoff Johns, l'albo che darà il via al nuovo rilancio editoriale DC Comics. Quello che DC ha in serbo per i suoi lettori è a dir poco inaspettato. Seguono SPOILER, belli grossi (pensate che Newsarama lo ha paragonato al finale de Il Sesto Senso).

Zack Snyder potrebbe tornare a dire la sua sul capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons dopo il film del 2009. Collider riporta infatti che il regista si sarebbe incontrato con HBO per realizzarne un adattamento televisivo.

Watchmen di Zack Snyder ha avuto un buon successo di pubblico, ma molti hanno criticato (e continuano a criticare) la scelta del regista di modificare profondamente il finale rispetto al fumetto di Moore e Gibbons. Il ruolo del mostro geneticamente modificato che nel fumetto spazza via New York, nel film viene preso dal dottor Manhattan che Veidt fa apparire agli occhi del mondo come il responsabile della devastazione di numerose capitali.

A J.Michael Straczynski, nell'ambito del progetto Before Watchmen, sono state affidate le miniserie su Gufo Notturno, Moloch e Dr.Manhattan. Mentre sul Gufo e su Moloch ha fatto un lavoro godibile ma di certo non memorabile, su Manhattan JMS ha utilizzato tutto il suo talento di poliedrico sceneggiatore per regalarci uno story-arc affascinante e molto molto originale.

Il concetto del tempo, del pericolo nucleare e la fisica dei quanti sono tutti aspetti fondamentali dell'opera originale di Moore e Gibbons e sono i cardini su cui Straczynski a deciso di impostare i 4 albi dedicati a Jon Osterman/Dr.Manhattan.

Addentriamoci nella mente di Rorschach e scopriamo quali affinità ci sono tra il suo pensiero e quello di Nietzsche!

ilbardelfumetto

Benvenuto nel SocialNERDWork dedicato al mondo dei Comics, Manga, Cinema e Serie TV. Fai sentire la tua voce, registrati.

Connettiti via